ew York (New York, Usa), 18 ott. (LaPresse/EFE) - Lo storico portoghese Manuel Rosa, specializzato in studi su Cristoforo Colombo, è tornato a mettere in dubbio il fatto che lo scopritore delle Americhe sia nato in Italia e assicura di avere trovato la prova definitiva. In un nuovo articolo pubblicato dalla Legal History Review dell'università di Quinnipiac, in Connecticut, lo storico assicura che il maggiorasco di Colombo, sul quale si basa la teoria ufficiale secondo la quale Colombo nacque a Genova, era un falso. "L'importanza dell'articolo è che prova che il maggiorasco del 1498 è una falsificazione fatta 90 anni dopo che Colombo morì", ha spiegato a Efe lo storico.
"Ho scoperto che il presunto documento fu contestato già allora dalla giustizia spagnola, che stabilì che questo documento vale quanto un foglio bianco", ha aggiunto, affermando poi: "La storia di Colombo come ce l'hanno raccontata è falsa". Secondo Rosa, questi nuovi elementi su Colombo danno maggiore fondamento alla sua teoria secondo la quale l'uomo inviato dai re cattolici verso l'India non era italiano. "Colombo è nato a Madeira, in Portogallo, ed era in realtà figlio del re polacco Ladislao III, che fuggì a Madeira dopo avere lottato contro i turchi in una battaglia in cui finora molti pensavano che fosse morto", spiega. A Madeira il padre di Colombo avrebbe vissuto con il nome falso di Henrique Alemão.
Manuel Rosa, che nel 2008 ha pubblicato 'Colombo. La storia mai raccontata' in cui già cominciava a smontare la biografia ufficiale di Colombo, si è detto "consapevole" delle critiche che riceve da parte della comunità degli storici. "So che mi considerano qualcuno che vuole riscrivere la storia, ma devono rendersi conto che quello che sembra scritto nella pietra, la versione ufficiale, è falsa", ha detto. Lo specialista assicura nel suo libro che Cristoforo Colombo lavorava in segreto per il Portogallo e non per la Spagna, che con la scoperta dell'America voleva allontanare dai ricchi mercati dell'Asia. A suo parere, il vero Colombo non era un plebeo italiano agli ordini della monarchia spagnola ma un uomo di fiducia della monarchia del Portogallo, che ben sapeva dall'inizio che non andava in India ma in America. Parlando con Efe, Rosa si è detto fiducioso che "quando il libro sarà pubblicato in inglese - finora è solo possibile trovarlo in portoghese, spagnolo, lituano e polacco - tutta la storia di Colombo come la conosciamo crollerà".
Una grafica realizzata da Enrico Baccarini in cui si comprende l'antichità e la vastità del vero (non quello ipercommercializzato in Occidente) Yoga. A destra il sigillo che raffigura Rudra/Shiva scoperto a Mohenjo Daro e risalente almeno al 3000 a.C., al centro il dio celtico Cernunnos (circa 300 a.C.) e destra una foto degli anni '30 con il maestro Krishnamacharya. Tutti e tre sono nella posizione definita Mulabandhasana, tra le più difficili che questa disciplina conosca e non raggiungibile da tutti i praticanti. Lo yoga secondo i sapienti indiani avrebbe più di 6000 anni!!!!!
Retaggio di una cultura passata?
Sembra che sia imminente l’avvio dei lavori di assemblaggio del monumento a Cristoforo Colombo di fronte al “rio de la Plata”, dove i quasi trecento pezzi che compongono la grande opera di Arnaldo Zocchi attendono da un anno e mezzo che “Colombo sia rimesso in piedi”.
Secondo il quotidiano La Nación, notizia rilanciata anche da Tribuna Italiana, dalla segreteria generale della Presidenza argentina confermano l’imminenza dell’avvio dei lavori e in questo coincidono anche altre fonti che hanno seguito le vicende del monumento fin dal momento in cui Cristina Fernandez de Kirchner decise di toglierlo dalla piazza dietro alla Casa Rosada. Speriamo che questa sia la volta buona.
Finalmente una buona notizia per le statue e i monumenti a Cristoforo Colombo. A Portorico sta per concludersi una gigantesca opera in omaggio al navigatore. Da ricordare che l’isola fu quella dove approdò nel secondo viaggio. La battezzò San Giovanni Battista da cui la capitale Sant Juan. Certamente in ricordo di Giovanni Battista Cybo, il pontefice che aveva finanziato la spedizione e legato all’Ammiraglio da uno stretto vincolo di sangue.
En enero en la ciudad puertorriqueña de Arecibo se inaugurará el monumento “Nacimiento de un Nuevo Mundo”, de Zurab Tsereteli. RBTH relata los puntos más importantes de la escultura.
21 de noviembre de 2016 - ANNA POPOVA, PARA RBTH
Si bien la presentación al público del monumento a Cristóbal Colón tendrá que esperar aún varios meses, la historia de su creación se remonta a mucho tiempo atrás. El monumento se planteó para el 500º aniversario del la llegada de los occidentales al continente americano.
Zurab Tsereteli propuso que se creara no uno, sino dos monumentos. El primero, el “Nacimiento de un Nuevo Mundo”, se inauguró ante la presencia del entonces rey de España, Juan Carlos I, en 1995 en Sevilla, lugar de donde partió la flotilla de Colón. El segundo se planeaba situar al otro lado del Atlántico. Al final se decidió que se ubicaría en Puerto Rico.
“La escultura 'Nacimiento de un Nuevo Mundo' supone un complemento conceptual para la obra 'Nacimiento del hombre nuevo'— relata el director ejecutivo del Museo Ruso de Arte Contemporáneo, Vasili Tsereteli —. La imagen de Cristóbal Colón plasma a un descubridor que aspira a lo nuevo, a lo aún inexplorado, y que intenta saciar su sed de conocimiento. A día de hoy la escultura se ha convertido en el nuevo símbolo de Puerto Rico”.
Varias naciones expresaron su deseo de erigir un monumento, pero pocas podían permitirse el gasto financiero que conlleva el proyecto: el transporte de la escultura, su instalación. Según Vasili Tsereteli, Zurab estuvo de acuerdo en ubicar el monumento en Puerto Rico debido a que fue precisamente el lugar en el que desembarcó Colón en 1493, durante su segundo viaje.Estuvo de acuerdo con su compañero de proyecto, el empresario puertorriqueño José González, con la idea de rodear el monumento con un parque ecológico donde se muestre tanto la historia de la isla como su flora, tanto antes como después de la llegada de Colón. El parque contará con un complejo educativo de cuevas indias.
El monumento se erige en la ciudad de Arecibo, en una parcela de tierra costera cedida gratuitamente. La escultura está compuesta por un barco manejado al timón por Colón. La altura del monumento es de 126 metros (solo la figura de Colón mide 25 metros). Para tener una idea, la Estatua de la Libertad mide 94 metros, y la de Cristo Redentor ubicada en Río de Janeiro, 38.
“La altura y dimensiones del monumento están condicionadas por el proyecto y el paisaje que va a rodear al monumento —aclara Vasili Tsereteli—. Zurab siempre proyecta el monumento según el espacio donde este va a ubicarse, y esta vez el escultor era perfectamente consciente del lugar donde quería erigirlo. La demora para decidir dónde iba a levantarse la estatua en parte estuvo relacionada con la búsqueda de una ubicación conveniente. Se puede afirmar que Arecibo alberga el paisaje idóneo para el monumento”.
En los años que precedieron la colocación del monumento, se dijo que el Colón de Puerto Rico y la escultura de Pedro I en Moscú eran muy similares. Sin embargo, eso es cierto. “No solo se diferencian por el tamaño, hay más de 20 de separación entre la creación de uno y otro —explica Vasili Tsereteli—. Los modelos de ambos monumentos se encuentran en la Galería de Arte de Zurab Tsereteli en Moscú. Todo el que lo desee, puede ir a verlos y comparar. No tienen nada en común, ni en la representación ni en la concepción. Los monumentos están hechos de diferentes materiales, lo representa una enorme diferencia en su aspecto”.
Jaén
El catedrático de medicina legal y forense José Antonio Lorente prevé que el laboratorio de identificación genética de la Universidad de Granada que dirige consiga en 2017 precisar el lugar de nacimiento de Cristóbal Colón. La documentación histórica y el análisis de las muestras de ADN de coetáneos del descubridor de América determinarán su cuna, que se disputan genoveses, catalanes, mallorquines y portugueses.
Con los datos con los que cuenta actualmente ¿tiene una idea aproximada del origen de Cristóbal Colón?
Ahora mismo están todas las posibilidades abiertas, pero estoy convencido de que pronto sabremos en qué lugar nació. Los avances en materia de identificación genética son tan grandes que es previsible que en 2017 nuestro equipo tenga la respuesta.
¿Cómo llegarán a ella?
Sabemos que los restos de Sevilla son de Cristóbal Colón. También tenemos los de su hijo. Es un buen punto de partida. Ahora debemos analizar los de supuestos familiares suyos coetáneos y confrontar el resultado con la documentación histórica de la que disponemos. Nuestro trabajo consiste en armar un puzzle a partir de los datos históricos y de la comparativa de las muestras.
¿Qué lugares se disputan su nacimiento?
La corriente mayoritaria asegura que es genovés. También hay quien defiende la tesis de que es hijo de Carlos, Príncipe de Viana. Otros aseguran que es catalán y están los que consideran que nació en Portugal. Objetivamente, puede haber nacido en cualquiera de esos lugares.
Además de Colón, ¿en la identificación de qué otros personajes históricos trabajan?
En la de Simón Bolívar y en la de Leonardo da Vinci. También en la del príncipe de Viana, cuyos restos no están identificados plenamente porque el lugar donde fue enterrado, el monasterio de Poblet, fue saqueado en dos ocasiones: durante la desamortización y durante la invasión napoleónica.
También hay controversia sobre la identificación de los restos de Cervantes encontrados en un convento de Madrid. ¿No puede analizarlos su equipo?
Es muy complicado porque no hay ADN de familiares de su época para cotejarlo.
¿Es su labor tan apasionante como parece? Usted asegura que la serie de televisión CSI refleja muy bien el trabajo de los investigadores forenses.
Sí, es cierto, aunque tengo que hacer dos puntualizaciones: los casos no ser resuelven tan rápido ni se resuelven siempre con tanta eficacia.
Vladimir Velásquez, director del proyecto Lima Antigua, denunció a través de su cuenta de Facebook el hecho que atenta contra el patrimonio cultural.
Vándalos aún no identificados dañaron el monumento a Cristóbal Colón ubicado en la avenida Paseo Colón, en el Cercado de Lima. Así lo dio a conocer – a través de una foto – Vladimir Velásquez, director del proyecto Lima Antigua. “¡La denunca acabar! Otro atentado más contra el monumento a Cristobal Colón, uno de los más antiguos de Lima (año 1860 aprox.) Las fotos son de hoy viernes. ¡Alerta Autoridades!”, publicó Velásquez el último viernes.
Regresaría estatua de Colón en Argentina. El proyecto para restituir la estatua de Cristobal Colón cerca de la Casa Rosada es promovido por la legisladora Graciela Ocaña.
Stanco e inquieto, il grande Cristoforo Colombo non si fidava dei suoi uomini. Per questo, appena sbarcato a Restelo, vicino a Lisbona, di ritorno dal suo periglioso viaggio alla ricerca delle Indie, si affrettò a spedire una lettera per informare i reali di Spagna della scoperta del Nuovo Mondo. Era il 4 marzo 1493, le gesta del grande avventuriero genovese sono diventate storia. Ma forse neanche lui poteva immaginare che una copia di quella sua lettera avrebbe compiuto, 500 anni dopo, un viaggio di andata e ritorno dalle Americhe, rocambolesco quasi quanto il suo.
Lo afferma Paolo Forzano basandosi su alcuni scritti dell'epoca, sulla situazione geopolitica e sui rapporti con i papi.
Albissola Marina. “Questo Colombo, appresso di Saona nacque in un luogo ch’è detto Arbizolo, la fama di costui per tutto suona che veder puotè l’uno e l’altro polo; e più d’Ulisse fu saggia persona. E più di Bacco e più del gran figliolo. Di Giove si può che sia stimato che un nuovo mondo fu da lui trovato”. A scrivere queste righe fu Paolo Benedetto Giovio, Vescovo di Nocera morto nel 1552: ed è proprio su questo passaggio chiave che si fonda l’ultima teoria sulla nascita di Cristoforo Colombo, che sarebbe quindi nato ad “Arbizolo”, ossia Albissola.
Ce n’est pas Christophe Colomb qui aurait découvert l’Amérique, mais un autre homme, dont le nom n’apparaîtrait à aucun endroit dans les livres d’histoire. Il s’agirait d’Abu Rhan al-Biruni, un astrologue, voyageur et physicien, nous apprend le magazine mensuel britannique History Today. Né en 973 dans un faubourg de Kath (actuel Ouzbékistan) Al-Bīrūnī, Afzal Muḥammad ibn Aḥmad Abū al-Reḥān, qui était à la fois un mathématicien, un astronome, un physicien, un érudit, un encyclopédiste, un philosophe, un astrologue, un voyageur, un historien ainsi qu’un pharmacologue, a énormément contribué aux domaines des mathématiques, philosophie, médecine et des sciences.Il est notamment connu pour avoir étudié la thèse de la rotation de la Terre autour de son axe et autour du Soleil. Cet homme de science aurait donc découvert l’Amérique, quatre siècles avant Christophe Colomb, à qui les livres d’histoires attribue habituellement la découverte du nouveau continent en 1492. Le magazine britannique History Today a tenté d’expliquer que ce scientifique, passé aux aux oubliettes, a réussi à devancer Christophe Colomb grâce à la seule puissance de ses savants calculs. A l’âge de 30 ans, il arrive à la conclusion que la Terre est ronde et décide donc de placer une sphère sur la nouvelle carte du monde. Ce jeune musulman s’apercoit que le continent eurasien représente selon ses calculs, que deux cinquièmes de la surface totale du globe. Selon les géographes de son époque, le continent eurasiatique était entouré d’un vaste “océan mondial” ; théorie que Abu Rhan al-Biruni considère comme peu satisfaisante, avant d’en arriver à la conclusion qu’au moins deux autres continents existent sur Terre. En 1037, après une trentaine d’année de recherches, Al-Biruni est persuadé qu’un autre continent existe. Il n’est pas un explorateur, comme l’ont été les Vikings, qui en l’an 100 ont posé le pied en Amérique sans se rendre compte de leur découverte. Il n’a jamais quitté son laboratoire et vu de ses propres yeux les fameux territoires, dont il parle dans l’ensemble ses livres. Al-Biruni est un tout simplement un chercheur, qui, par une très habile et méticuleuse utilisation des observations et des données quantitatives, est tout de même parvenu à prouver l’existence du Nouveau monde. Il mérite donc à ce titre, autant que les autres, l’honneur d’être considéré comme un découvreur de l’Amérique, conclut le History Today.
Posté le 5 JANVIER 2014 par Halalbook dans BUZZ
Cristoforo Colombo? Italiano di Genova, diciamo orgogliosamente, ma dalla penisola iberica lo reclamano spagnolo o portoghese, da sempre. E adesso spunta un'altra pista. Da Madrid il ricercatore Alfonso Ensenat de Villalonga, dopo uno studio lungo 27 anni e la lettura di 330mila documenti (!), sostiene che il mitico scopritore dell'America aveva origini scozzesi. Con tanto di nome del clan dei suoi antenati, quello dei Douglas, dal 770. Dunque, né portoghese, né catalano, come spiega Ensenat de Villalonga. Per lo studioso Colombo è nato sì a Genova, ma nel 1446 e non nel 1451, da una famiglia di lontane origini scozzesi. Il suo vero nome? Pietro. Adottò il nome di Cristoforo dopo aver trascorso parte dell'infanzia nel Convento genovese di Santa Maria di Castello. Pure l'apparenza fisica del grande navigatore non corrisponderebbe a quanto tramandato dalla iconografia ufficiale: capelli e occhi castani e corporatura robusta. In realtà, dice lo studioso, aveva capelli rossi e gli occhi azzurri. Come uno scozzese?
Il Padre italiano Carlo Crespi (1891-1982), era giunto nella selva amazzonica ecuadoriana nel 1927. Con il tempo aveva ammassato, presso la sua missione salesiana di Cuenca, una fantasmagorica collezione di manufatti antichi d’inestimabile valore storico e archeologico: statuette d’oro di stile mediorientale, numerosi oggetti d’oro, argento o bronzo: scettri, elmi, dischi, placche, e molte lamine metalliche che riportavano delle incisioni arcaiche simili a geroglifici, la cosiddetta “biblioteca metallica”.
Il mio libro, Cristoforo Colombo l'ultimo dei Templari, si trova in vendita sulla popolare piattaforma online di aste in vendita a 100 euro!
Il ritrovamento è straordinario. Il Direttore dei Musei Vaticani, lo storico dell’arte Antonio Paolucci, afferma di aver trovato quelle che potrebbero essere in assoluto le prime immagini degli indios americani, in un affresco che fu dipinto due anni dopo il primo viaggio di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo. Si tratta di uno schizzo raffigurante un gruppo di uomini nudi, che sembrano intenti a danzare, apparso durante il restauro dell’affresco la Resurrezione di Cristo dell’artista rinascimentale Andrea Pinturicchio, dipinto in una delle numerose sale che lui stesso decorò per il Papa spagnolo Alessandro VI.
E se a scoprire l'America non fosse stato un italiano? Ci sarebbe da tirare un segno nero sulle pagine di molti libri di storia, integrandoli con le informazioni rivedute e corrette. A dire che Cristoforo Colombo forse così italiano non lo era è uno storico portoghese, Manuel Rosa, che dell'argomento è un esperto e scrive sulla Legal History Review dell'università di Quinnipiac, in Connecticut di avere la certezza che il navigatore così italiano non fosse e che la teoria secondo cui nacque a Genova in realtà non ha solide basi storiche. All'agenzia stampa Efe lo storico ha spiegato che "il maggiorasco del 1948 è una falsificazione fatta 90 anni dopo che Colombo morì". Dice che a contestarlo furono già le autorità spagnole del tempo, stabilendo che quelle carte valevano "quanto un foglio bianco".
Recentemente, la letteratura scientifica è giunta alle conclusioni che la maggior fonte di rame che alimentò l’Età del Bronzo europea dopo il 2500 a.C. è ignota. Tuttavia, quegli studi dichiarano che le dieci tonnellate di lingotti di rame a forma di pelle di bue recuperati dal relitto naufragato di Uluburun, della tarda Età del Bronzo (1300 a.C.), al largo della costa della Turchia, era "straordinariamente puro" (oltre il 99.5%), e che non era il prodotto della raffinazione del minerale locale. Tutti i lingotti a forma di pelli di bue sono "contenitori di rame" sporchi, con vuoti e scorie, e si formavano ossidi quando i minerali erano conservati all’aperto, tra zone umide e fuochi di legna. Solo il rame del Michigan possiede una tale purezza, e si sa che è stato cavato in enormi quantità durante l’Età del Bronzo.
El arqueólogo chino Tang Jigen, experto en la dinastia Shang, está dispuesto a financiar una investigación genética para encontrar vínculos que conecten la dinastía china Shang con las civilizaciones peruana preíncas. Si dicha conexión se demostrara, ello significaría que los chinos llegaron al continente americano antes que Cristóbal Colón.
Il ritrovamento di un anello d’argento vichingo con la scritta "per Allah" potrebbe svelare l’esistenza di antichissimi rapporti commerciali e culturali fra le due popolazioni.
Fra il nono e il decimo secolo dopo Cristo le popolazioni scandinave facevano affari con gli islamici. Il ritrovamento di un anello d’argento vichingo con la scritta "per Allah" potrebbe svelare l’esistenza di antichissimi rapporti commerciali e culturali fra le due popolazioni. Il monile fu scoperto a fine ’800, ma ben presto è stato dimenticato nei magazzini di un museo svedese. Adesso è riaffiorato. "Fra la Scandinavia e califfati islamici medievali la distanza era immensa - ha spiegato Sebastian Warmlander dell’Università di Stoccolma - ma questo anello costituisce la prima prova di interazioni dirette fra i vichinghi e le popolazioni musulmane". L’anello, con un vetro ovoidale colorato tipico della gioielleria vichinga su cui è tracciata la scritta "per Allah", è stato analizzato da un team di archeologi svedesi coadiuvato da alcuni studiosi britannici e getta una nuova luce sulla portata dei commerci dei vichinghi. Ritrovato più di un secolo fa dove sorgeva l’antico avamposto commerciale di Birka, l’anello non era mai stato studiato ed era appunto quasi stato dimenticato insieme ad altri reperti in un magazzino. Sopra la scritta che solo ora è stata studiata, si trova l’incisione assai rovinata dal tempo e dall’usura di un inno ad Allah. Secondo gli studiosi, l’anello sarebbe appartenuto a una donna musulmana giunta in Scandinavia oppure, ed è più probabile, a una donna vichinga che lo aveva ottenuto grazie a uno scambio commerciale o alla ricettazione di oggetti rubati.
Presidente turco, navigatore genovese vide una moschea a Cuba.
Il presidente turco, l'islamico Recep Tayyip Erdogan, ha sostenuto l'America è stata scoperta da "marinai musulmani" già nel XII secolo e non da Cristoforo Colombo nel 1492. Lo scrive il quotidiano Hurriyet citando un discorso di Erdogan al primo "Summit dei leader musulmani dell'America latina" svoltosi a Istanbul. "Nei suoi diari, Cristoforo Colombo ha fatto riferimento alla presenza di una moschea sulla cima di una montagna a Cuba", ha detto Erdogan accreditando una controversa teoria.
Dai romanzi di fantascienza alla realtà, i mezzi interstellari a vela potrebbero essere il futuro per l'esplorazione delle galassie.
A cominciare dalla sonda SunJammer della Nasa che partirà a novembre e i cui meccanismi sono ispirati agli origami giapponesi.
SAN FRANCISCO -E se invece di partire dalla Terra le navi spaziali le facessimo dispiegare come un origami nello spazio, magari completandole stampando le componenti mentre viaggiano tra le galassie spinte dal vento delle stelle? L'idea per niente bizzarra, sarà messa alla prova a Novembre dai ricercatori delle Nasa. L'agenzia spaziale statunitense, si appresta infatti a lanciare SunJammer, una sonda spaziale che attraverserà il sistema solare spinta dalla forza d'una vela di un chilometro quadrato. L'ipotesi che gli esseri umani un giorno navigheranno lo spazio spinti dalla forza dei venti, come se si trattasse di uno dei nostri oceani, affonda le radici nella letteratura fantascientifica.
Quando l’uomo si è portato in America e come si sia diffuso in quel continente è un problema su cui c’è ancora molto da scoprire. Fino a poco tempo fa le informazioni potevano venire dallo studio dei fossili e delle culture. Si sono poi utilizzate le analisi dei polimorfismi genetici sulle popolazioni viventi. Attualmente si dispone di analisi compiute sul Dna antico di reperti di diverse epoche fra 14.000 e 10.000 anni fa, nel Montana, nell’Alaska, nel Nevada, e supportano l’ipotesi di una derivazione asiatica attraverso la Beringia, una vasta regione che univa l’estremità nordorientale dell’Asia all’Alaska e ora è sommersa. Secondo le comuni vedute i Paleomerindiani mostrano caratteristiche diverse dai nativi odierni, essendo caratterizzati da crani stretti, fronte prominente.
I Guanci sono gli abitanti antichi delle Canarie, stabilitisi nell'arcipelago migliaia di anni prima della conquista spagnola avvenuta nel XV secolo. Di origine ignota, nonostante la loro scomparsa, i Guanci si sono lasciati dietro non poche vestigia. Descritti come alti, di carnagione chiara e dai capelli dorati, secondo alcuni potrebbero essere i discendenti diretti dei superstiti di Atlantide.
Le Canarie formano l’arcipelago di sette isole situato nell’Oceano Atlantico al largo dell’Africa nord-occidentale. Esse fanno parte, a loro volta, della cosiddetta Macaronesia, ovvero un nome collettivo moderno utilizzato per indicare diversi arcipelaghi dell’oceano Atlantico settentrionale situati al largo delle coste africane. Il nome Macaronesia deriva dal greco μακάρων νῆσοι (makarōn nêsoi) e significa Isole dei Beati, espressione utilizzata dagli antichi geografi greci per riferirsi ad alcune isole che si trovavano al di là dello Stretto di Gibilterra. In tali isole, dette anche Isole Fortunate, si riteneva che gli eroi e i mortali di natura straordinaria venissero accolti dagli dei. Le Canarie, e le altre isole della Macaronesia, a causa della loro posizione geografica e delle leggende che le circondano, sono considerate da alcuni ciò che resta dell’antico e perduto continente di Atlantide, che secondo Platone si trovava al di là delle Colonne d’Ercole (Stretto di Gibilterra) e che sprofondò sul fondo dell’oceano nel giro di una notte. Da quanto si è a conoscenza, quello dei Guanci è stato il primo popolo a stabilirsi sulle Isole Canarie. Di origine incerta, la cultura dei Guanci è andata perduta, lasciandosi dietro numerose testimonianze interessanti. In realtà, i Guanci rappresentano un serio mistero per l’antropologia e la storia. I ricercatori pensano che i primi coloni siano giunti intorno nelle Canarie intorno al 3 mila a.C., provenienti dall’Africa. Il problema, però, sono i tratti somatici dei Guanci che, come testimoniano diverse mummie trovate in alcune grotte dell’arcipelago, erano di carnagione chiara, alta statura e dai capelli rossastri, caratteristiche delle latitudini nordiche, più che africane. Il secondo mistero riguarda un rapporto di Plinio il Vecchio, il quale riferisce che, secondo Giuba, re di Mauretania, i Cartaginesi avrebbero visitato l’arcipelago intorno al 50 a.C. sotto la direzione di Annone e lo avrebbero trovato privo di abitanti, ma vi avrebbero anche scorto i resti di edifici imponenti. Se ne potrebbe dedurre che i Guanci non siano stati i suoi primi abitanti, o che i Cartaginesi non avessero esplorato a fondo le isole. Al momento della conquista spagnola, i Guanci erano fermi all’età della pietra. Giovanni Boccaccio, nel suo De Canaria et insulis reliquis ultra hispaniam noviter repertis, descrive i guanci come una popolazione pacifica. Vivevano nudi, conoscevano l’allevamento (capre pecore e cinghiali) e l’agricoltura, coltivando frutta (soprattutto fichi), ortaggi e legumi, frumento, orzo e biade da cui ricavavano farina che però consumavano sciolta nell’acqua, non conoscendo il pane. Vivevano in case costruite di pietre squadrate e legno e imbiancate all’interno. Non si conosce molto sulle religioni dei Guanci. Essi professavano una credenza generalizzata in un essere supremo, denominato Achamán a Tenerife, Acoran a Gran Canaria, Eraoranhan a Hierro e Abora a La Palma. Le donne di Hierro adoravano una dea di nome Moneiba. Tradizionalmente, gli dei e le dee vivevano sulle cime delle montagne da cui discendevano per ascoltare le preghiere dei fedeli. A seguito della conquista spagnola, ben poco resta dei Guanci, anche se il nazionalismo canario tenta con tutte le forze di farne rivivere la memoria. Perfino lo studio delle loro mummie e dei loro resti archeologici è avanzato poco al confronto dello studio di altri popoli assai più remoti.
Un'equipe di esploratori americani ha annunciato di aver ritrovato il relitto della Santa Maria, la più grande delle tre navi con le quali Cristoforo Colombo attraversò l'Atlantico per prima volta, nel 1492, a poco più di 5 secoli dal suo naufragio al largo della costa settentrionale di Haiti. Barry Clifford, considerato uno dei più importanti esploratori subacquei del mondo, ha detto al quotidiano britannico The Independent che «tutta la geografia, la topografia marina e le prove archeologiche suggeriscono fortemente che il relitto ritrovato corrisponde a quello della famosa caravella di Colombo, la Santa Maria». L'ammiraglia del navigatore genovese in realtà non era tecnicamente una caravella, come tramanda la tradizione, bensì una caracca, lunga 21 metri e con un ponte a tre alberi: partì dal porto di Palos, in Andalusia, il 3 agosto 1492 - insieme con la Pinta e la Nina - e s'incagliò su una barriera corallina al largo di Haiti il 25 dicembre dello stesso anno. Finora, Clifford e i suoi collaboratori avevano analizzato in dettaglio una zona individuata nel 2003 da un altro gruppo di esploratori, misurando e fotografando i fondali prima di andare oltre. «Il governo haitiano ci ha aiutato molto, e ora dobbiamo organizzare con loro uno scavo archeologico del relitto», ha detto l'esperto americano. Usando magnetometri marini, dispositivi di radar e sonar e esplorazioni di sommozzatori, Clifford ha studiato le anomalie della piattaforma marittima, comparato i risultati con informazioni tratte dai diari di navigazione di Colombo e da materiale cartografico dell'epoca e misurato l'impatto delle correnti per stabilire i movimenti del relitto dopo il naufragio.
Il cristianesimo in Cina non è arrivato né con Matteo Ricci né nell’Ottocento, con le cannoniere europee (come sostiene la propaganda anticomunista), bensì, fin dal VII secolo d.C., grazie a un drappello di monaci siro-orientali.
Matteo Nicolini Zani, monaco e sinologo, che ha indagato quella stagione missionaria, ci consegna ora uno studio approfondito, frutto di una decina d’anni di lavoro, sui Monaci cristiani in terra cinese (ed. Qjqajon). Un libro che, mentre rilegge il passato, guarda con speranza al futuro, al momento in cui sarà finalmente possibile una nuova presenza di contemplativi nel "Regno di mezzo".
Nel libro sono presentate le vicende dei Carmelitani (che avevano 5 fondazioni in tutta la Cina); la storia del monastero trappista di Nostra signora della consolazione (Yangjiaping) e la sua fine brutale, con il martirio di 33 monaci; la presenza dei Benedettini e, infine, il monastero delle Beatitudini, promosso da padre Vincent Lebbe, uno dei maggiori fautori dell’inculturazione del cristianesimo in Cina.
Nel 1225 il teologo inglese Roberto Grossatesta scrive De Luce, un testo in cui sono preconizzate alcune idee che stanno alla base della moderna cosmologia. Alcuni ricercatori hanno provato a tradurre in equazioni quelle idee, dimostrando che sono addirittura compatibili con le attuali teorie sull’esistenza di universi multipli.
Chi l’avrebbe detto che in pieno Medioevo, periodo storico non certo aperto alla scienza, sarebbero stati gettati, seppur involontariamente, i semi di una delle teorie oggi più avanzata e dibattuta sull’evoluzione del cosmo, ovvero quella che prevede l’esistenza di più universi? Quando le ‘streghe’ venivano bruciate come fossero fiammiferi e i più eminenti dotti giuravano e spergiuravano che la Terra fosse al centro dell’Universo, fulcro di quella ordinatissima e perfettissima armonia celeste, il teologo inglese Roberto Grossatesta scriveva il trattato De Luce (La Luce). Era il 1225 quando Grossatesta, che aveva studiato le opere recentemente riscoperte di Aristotele sul moto delle stelle e della Terra in una serie di nove sfere concentriche, propone nel suo scritto l’idea di un universo iniziato con un lampo di luce. Questo lampo avrebbe spinto tutta la materia verso l’esterno, da un piccolo punto fino a trasformarla in una grandissima sfera. Questa analogia vi ricorda qualcosa? Ma sì, è sorprendente moderna, assai vicina al concetto che sta alla base della ben nota teoria del Big Bang. Una simile visione, o meglio previsione, annidata nel paludato latino del De Luce, non poteva certo lasciare indifferenti anche qualcuno dei ricercatori del nostro XXI secolo, e così è stato. Tom McLeish, fisico presso la Durham University nel Regno Unito, aiutato da alcuni colleghi ha provato a ‘tradurre’ le speculazioni di Grossatesta dalla lingua di Cicerone a quella della matematica contemporanea, fatta di simboli, equazioni differenziali e complessi metodi di approssimazioni numeriche, per vedere a quali risultati avrebbero portato. “Abbiamo cercato di scrivere in termini matematici quello che il teologo ha detto con parole latine”, dice McLeish. “Abbiamo così a disposizione una serie di equazioni, che possono essere inserite nei computer e risolte. Stiamo esplorando con il solo ausilio della matematica un nuovo tipo di universo, che poi è proprio quello che i fisici teorici delle stringhe fanno a tempo pieno. Possiamo considerarci dei teorici delle stringhe medievali”.
Nel 1577 il cartografo Gerardus Mercator scrisse una lettera contenente solo una dettagliata descrizione del contenuto di un testo geografico relativo alla regione artica dell'Oceano Atlantico, forse redatta oltre due secoli prima da Jacob Cnoyen.
Cnoyen aveva saputo che, nel 1364, otto uomini erano tornati in Norvegia dalle isole artiche, uno dei quali, un sacerdote, fornì al re norvegese numerose informazioni geografiche. I libri di studiosi quali Carl Christian Rafn all'inizio del XIX secolo forniscono suggerimenti per la dimostrabilità di questa tesi. Un sacerdote di nome Ivar Bardarsson, che era stato soprattutto in Groenlandia, appare negli annali norvegesi dal 1364, e copie della descrizione geografica della Groenlandia sopravvivono tuttora. Inoltre, nel 1354, re Magnus Eriksson di Svezia e Norvegia aveva scritto una lettera nominando un legale di nome Paul Knutsson a capo di una spedizione presso la colonia della Groenlandia per verificare se la popolazione stesse abbandonando la cultura cristiana. Un altro dei documenti ristampati dagli studiosi del XIX secolo è un tentativo del vescovo islandese Gisli Oddsson, nel 1637, di redigere una storia delle colonie artiche. Data l'abbandono della cristianità in Groenlandia al 1342, sostenendo che fossero tornati alla cultura americana. Coloro che sostengono un'origine nel XIV secolo per la pietra di Kensington, affermano che Knutson potrebbe avere viaggiato oltre la Groenlandia fino all'America settentrionale, in cerca dei rinnegati groenlandesi, che molti dei suoi uomini siano morti in Minnesota e che solo in otto fecero ritorno in Norvegia.